venerdì 2 aprile 2010

IO LA PENSO COSI’. E VOI ?


di Filippo Giannini

Il socialismo italiano non ha bisogno di Karl Marx (Benito Mussolini)

Poche volte nella storia dell’umanità, questa è stata ignobilmente truffata ed ingannata come sta avvenendo da settant’anni; e questo perché i così detti Poteri forti avendo vinto una guerra e accaparrandosi tutti i mezzi d’informazione, imposero una storia completamente diversa dalla realtà.
Benito Mussolini disse che il marcio non è nel sistema, ma è del sistema. Allora, se così è (e io son convinto che così è) si deve cambiare il sistema, non modificarlo. Si deve sostituirlo integralmente, perché il marcio, altrimenti, riaffiora immediatamente.
Ma come?
Mussolini, (sì, sempre lui) ci ha lasciato un’ampia letteratura in merito.
Il sistema attuale (quello marcio, perché nato da un seme marcio) proclama che il cittadino può avvalersi dell’alternanza, cioè può concedere, al termine di ogni legislatura il governo del Paese all’opposizione. È una bidonata: cambiare per far rimanere le cose come sono. In altre parole è come se un contadino ci invitasse a gustare le mele di un albero. Prima ci suggerisce di provare quelle che pendono dai rami di sinistra, poi, se non ci piacciono, ci propone quelle dei rami di destra. Ma l’albero è lo stesso: se non ci sono piaciute le mele che pendono a sinistra, non ci piaceranno quelle dei rami di destra. Per alternanza intendo cambiare albero: abbiamo provato l’albero di mele. Non ci sono piaciute. Proviamo l’albero di pere.

Premessa: i vincitori (illusi!) dell’ultima guerra, quelli dei diritti e della libertà (Luciano Violante), hanno concepito tre leggi liberticide, con le quali ci è vietato di esprimere chiaramente chi siamo. Per indicare chi siamo, chiamiamoci: “Noi”. Il lettore comprenderà perfettamente.
Dunque per “Noi”, se è vero che l’organizzazione della società dipende, innanzitutto dalla politica, è necessario che la politica controlli e diriga l’economia. Esattamente il contrario di come viene concepita la politica nel sistema vigente. Politica concepita e partorita dalla Resistenza e dai vincitori demoplutocratici del 1945.

Mussolini (avvalendosi dello “Stato etico” di Gentile) concepì uno Stato Corporativo: che altro non era se non lo sviluppo dei Punti programmatici espressi il 19 marzo 1919 con la fondazione dei Fasci di Combattimento avvalorati dagli studi di De Ambris e D’Annunzio, autori della Carta di Libertà del Carnaro.

Così, nel 1927, vide la luce la Carta del Lavoro, intesa a portare su uno stato di parità due tradizionali ed irriducibili antagonisti sociali: il capitale e il lavoro. Tutto ciò secondo un progetto di collaborazione e solidarietà che superava la filosofia materialistica (rovinosa e fallimentare) della lotta di classe di profilo marxiano. Coordinatore e controllore del nuovo sistema che operò molto bene durante il Ventennio: la Magistratura del Lavoro.

Il progetto va considerato valido ancora oggi.
Con lo Stato Corporativo il Lavoro assume una prevalenza primaria, assegnando ai lavoratori e alle varie competenze il compito di eleggere le proprie rappresentanze di categoria destinate a legiferare in Parlamento.
E i partiti politici?
Per i danni che questi arrecano, per la corruzione di cui sono portatori, meriterebbero di essere gettati in una discarica a cielo chiuso. Naturalmente l’autore di queste note si rende conto che un trapasso come quello indicato è impossibile: anche perché per realizzare il nuovo sistema sarebbe necessario disporre di quanto non disponiamo: soprattutto la possibilità di accedere a mezzi d’informazione adeguati. Altrimenti si rimane sul piano della fantasticheria e, addirittura, del vaneggiamento. Va aggiunto che siamo divisi e rancorosamente spezzettati. Infine, ma non ultimo, quegli uomini che dovevano essere gli epigoni di queste idee, le hanno tradite e rinnegate.
Per “Noi” i concetti liberaloidi di destra, centro, sinistra rimangono totalmente privi di senso.
Chi scrive ritiene che fu un madornale errore quello compiuto dal Msi definirsi di Destra; soprattutto perché quelle idee non possono essere assolutamente di “Destra”.

Da un articolo di fondo un Segretario di partito ha scritto: . Così l’articolo continua: . L’articolista conclude: . Confermo: Stato Sociale voluto e attuato da Mussolini e da nessun altro! Stato Sociale non completato proprio perché i compagni e i loro alleati liberalcapitalisti ne ostacolarono il pieno compimento, al punto che, pur di fare la guerra al fascismo, si affiancarono ai più potenti eserciti del mondo capitalista e imperialista.

E i compagni ancora oggi si vantano di quella scelta, tanto che in una trasmissione televisiva Pinocchio, un compagno si è esaltato affermando: . E i compagni in sala applaudirono. Che bravi!
Bernard Shaw nei primi anni Trenta profetizzò: . E così è stato.

Oggi, in piena rissa partitocratica il concetto di corporativismo è stato faziosamente distorto: lo si è voluto spacciare per rivendicazione di interessi particolari. Il Corporativismo mirava, invece, ad una finalità diametralmente opposta e fu il primo tentativo italiano di una programmazione unificatrice, di un superamento degli interessi particolari che proprio il sistema dei partiti difende subdolamente.
La Democrazia Corporativa, quella verso la quale l’Italia degli anni Venti e Trenta stava camminando è una strada tutta italiana, ma preclusa ai grassatori.

È nostro dovere riprendere quel cammino interrotto dalla violenza delle armi nel 1945.
Il programma è rivoluzionario? Certamente. Perché non c’è rivoluzione più grande e ambiziosa di quella intesa a cambiare un sistema con un altro.

1 commento:

  1. In tutto questo Bailamme è difficile districarsi, poichè sono messe assieme tante cose (vere e false), per cui, a voler esser obiettivi, bisognerebbe rispondere punto per punto e la cosa comporterebbe un enorme dispendio di tempo. Anzitutto, non si può liquidare un pensiero (quello presso cui, per altro, si è abbeverato persino il Duce) con due parole, stigmatizzandolo. E' una dimostrazione palese di ignoranza (absiti iniuria verbis- non conoscenza della materia filosofica) Prima di parlare di Marx o di marxismo bisognerebbe averlo studiato, altrimenti si scade in un vago pressapochismo che con la critica marxiana c'entra poco. E' vero: Mussolini ci ha lasciato un'enorme letteratura in merito. Ma è, appunto, "letteratura". Non sono studi scientifici o filosofici. Sono scritti, punto. Non è "oro colato", per intenderci. Mussolini disse tutto e il suo contrario a seconda di chi aveva di fronte. Fu un abilissimo oratore, sapeva come arringare le masse e seppe anche fare cose egregie. Ma qundo tentò di forzare la mano sbagliò i calcoli. Penso sia inutile ricordare le cause che portarono il fascismo a governare. Si fa un esempio bislacco come quello dell'albero riferendolo all'oggi, ma si dimentica che ieri da quell'albero Mussolini trasse i frutti...per poi sconfessarli subito dopo. In altre parole: Mussolini non cambiò "lo stato di cose esistente". Fu lui ad adeguarsi a quello stato di cose, imponendo però dei miglioramenti sostanziali(questo va detto) che però rimasero per troppa gente inattuati (a parte alcune opere di indiscutiile ed incontestabile valore). I podestà erano gli stessi nobili che avevano vessato nel periodo liberale i contadini. Le condizioni di analfabetismo erano gravissime...lo stato di arretratezza pure ecc. Quali cambiamenti vi furono? Avete mai provato a chiedere quante ore lavoravano i contadini nelle campagne? Pochi figli di contadini e di operai diventarono dottori o avvocati...Un poco come avviene oggi. Nella Costituzione italiana vi sono principi sacrosanti che, però, nella pratica, vengono ogni giorno sconfessati e sopraffatti. Allora non è la Costituzione o ciò che viene scritto ad essere sbagliato... Inoltre non si possono far paragoni col tempo presente, nè in un senso, nè nell'altro. Si rischierebbe di fare un torto all'uno e all'altro.
    Cordialmente.

    RispondiElimina