giovedì 1 novembre 2018

Crimini di guerra nascosti: I deportati dimenticati




Il 10 giugno del 1940, Benito Mussolini dichiarò guerra contro la Gran Bretagna e il suo Impero di Sua Maestà apportando come motivazione l'obbligo morale e giuridico dell'Italia di appoggiare e difendere la Germania sua alleata.
Entro poche ore dalla dichiarazione di guerra, le autorità britanniche cominciarono l'immediato rastrellamento di migliaia di cittadini italiani civili che risiedevano e lavoravano nelle isole della Corona.
Questo arresto di civili ebbe luogo senza essere stato previamente annunciato in alcun modo. Fu spietatamente condotto a termine dalla polizia e dai militari, per la gran parte nel mezzo della notte o alle prime luci dell'alba, spesso alla fine di una perquisizione che svuotava le loro abitazioni. Le infelici vittime, per la maggioranza uomini, non avevano idea di cosa stesse loro capitando, dove venissero portate e quando avrebbero potuto fare ritorno. Le famiglie dei deportati, confuse e comunque terrorizzate, furono abbandonate a se stesse (senza nessuna forma di supporto dalle autorità) nell'affrontare la furiosa violenza che subirono anche sul versante economico, quando, essendo  per  la  maggior  parte  esercenti  o piccole imprese  familiari,  si  videro  immediatamente oggetto  di  saccheggi  e  atti  di  vandalismo,  e  con le loro stesse  vite  poste in  pericolo  da  una popolazione residente di colpo aggressiva e razzista, stimolata in questo da una campagna d'odio perfettamente orchestrata dai mass media contro i "local Italians". In molte città, negozi ed esercizi furono danneggiati e distrutti mentre la polizia e i militari assistevano impassibili alle scene d'odio e poco facendo per aiutare le donne e i bambini in preda al panico.
La gran parte degli italiani arrestati si era stabilita in Gran Bretagna agli inizi del diciannovesimo secolo. Di questi, molte migliaia avevano prestato servizio nell'esercito inglese (oltre che in quello italiano) durante la prima guerra mondiale: fu presto scoperto che la qual cosa non dava loro nessuna forma di diritto legale.
Tipico esempio dell'isteria collettiva che andava crescendo in quegli anni supportata dai mass media ai  danni  dei  pacifici  civili  italiani,  per  altro  strettamente  osservanti  della  legge  britannica,  fu l'articolo pubblicato dal The Daily Mirror prima della dichiarazione della guerra, che, con atteggiamento puramente razzista e pieno d'odio, un delirante John Boswell scrisse per l'edizione del 27 Aprile 1940.

The Daily Mirror - April 27, 1940

"Ci sono più di venti mila italiani in Gran Bretagna. Londra da sola ne conta più di undicimila. L'italiano a Londra rappresenta una parte "indigeribile" della popolazione. In genere si stabilisce qui in forma precaria, giusto per il tempo di accumulare abbastanza denaro per comprarsi un piccolo appezzamento di terra in Calabria, in Campania o in Toscana. Quando anche potrebbe, spesso e volentieri evita di impiegare forza lavoro britannica. Gli e' evidentemente molto più comodo (e più conveniente da un punto di vista economico) far venire in Inghilterra un paio di parenti dal suo paesello natale. E dunque le navi scaricano tutti i generi di Francesca e Maria dagli occhi marroni e di Gino, Tito e Mario dalle sopracciglia a mo' di scarafaggi. Ora, ogni colonia italiana in Gran Bretagna e in America rappresenta un calderone bollente che fomenta attività politica. Fascismo nero. Caldo come l'inferno. Anche il pacifico, quanto osservatore della legge, proprietario del caffè in fondo alla strada ha un sussulto di frenesia patriottica al solo sentire pronunciare il nome di Mussolini… Ci ritroviamo dunque circondati da una miriade di piccole, potenziali minacce. Una tempesta si sta abbattendo sul Mediterraneo. E noi, con la nostra ronzante, stupida tolleranza stiamo consentendole di acquistare ancora più forza".
Ai civili arrestati non venne riconosciuto nessun diritto legale che consentisse loro una qualche protezione. Venivano mantenuti sotto il Regime di Restrizione, così come previsto dalla Regulation


18b. I civili potevano essere detenuti qualora le autorità britanniche decidessero che un individuo potesse anche solo per ipotesi agire pregiudizialmente contro la sicurezza pubblica o la Difesa del Regno. [I militari, al contrario, godevano di una qualche garanzia, come prevista dalla Convenzione di Ginevra e l'accordo di Hague]. Il Regime di Restrizione dava alle autorità ampia libertà di interpretazione. Durante la guerra, poi, gli italiani non arrestati e che ancora risiedevano in Inghilterra furono utilizzati come "schiavi", obbligati a lavorare in condizioni disumane.



Un gruppo di lavoratori-schiavi italiani, che lavora nella democratica Gran Bretagna!



Gli italiani vennero radunati come bestiame e sistemati in campi d'alloggio, sporchi, primitivi e senza servizi igienici, in attesa di essere deportati in Canada, in Australia e nell'Isola di Man. La velocità e il successo con cui venivano effettuati gli arresti, sia seguendo un piano attentamente prestabilito che affidandosi al momento, condusse comunque ad uno scenario di confusione come il Governo e la stampa descrissero.
Segue un verbale della Croce Rossa e riportato da Francois Lafitte nel suo libro "The Interment of
Aliens", pubblicato da Penguin nel Novembre del 1940.
Gli italiani venivano accomodati in una fabbrica di cotone abbandonata a Bury, nel Lancashire, conosciuta come Warth Mills. L'entrata era pieni di scorie della lavorazione del cotone, e il pavimento scivoloso per gli oli e il grasso che l'impregnava. La sola luce veniva da un soffitto di vetro, e molte delle finestre erano rotte o mancanti, lasciando dunque entrare la pioggia che veniva raccolta in ampie taniche. I lavandini erano sporchi, con solo otto rubinetti d'acqua fredda per 500 uomini. Alcuni dottori italiani tra gli internati si posero alla testa di un gruppo di protestatari che giunse fino al comandante del campo, il maggiore Braybrooke; in conseguenza della piccola manifestazione, fu data della calce nel tentativo di migliorare la situazione igienica. C'erano pochi materassi, e gran parte degli internati era costretta a dormire su ruvide tavole di legno coperte da due o tre lenzuoli, molti dei quali divorati dai vermi. Il cibo era scarso: la cena consisteva di un pezzo di pane raffermo, un pezzo di formaggio e una tazza di te. La notte si udivano i ratti squittire tra i macchinari arrugginiti dell'impianto. Due recinti di filo spinato circondavano l'intero edificio, con le sentinelle armate che vi camminavano in mezzo nel fare la guardia.
Questa descrizione e' stata confermata da Monsignore R. A. Haccius, il delegato inglese della commissione internazionale con sede a Ginevra della Croce Rossa, durante una sua ispezione al campo effettuata il 12 Luglio del 1940.
La versione degli internati fu largamente confermata da Monsignore R. A. Haccius, il delegato inglese della commissione internazionale della Croce Rossa. La Croce Rossa stava effettuando il suo tradizionale incarico di parte neutrale nel tentativo di assicurare le migliori condizioni possibili per i prigionieri di guerra, e visitava prigionieri ed internati in Gran Bretagna, Francia e Germania. Haccius, cui era stato conferito l'incarico direttamente dal governo inglese nel palazzo reale di San


Giacomo, visitò Warth Mill il 12 Luglio. Nel suo verbale, egli mise in rilievo le condizioni inaccettabili in cui versava l'impianto, la mancanza di corrente elettrica, servizi igienici assolutamente insufficienti, dal basso numero di lavandini, all'assenza di acqua calda alla generale sporcizia. Mosse anche severe critiche all'inadeguata infermeria del campo, con soli trenta letti per
230 internati che richiedevano un bisogno evidente di cure.

P.+ L. Gillman, 'Collar The Lot', Quartet Books, London Melbourne New York, London 1980, page
156.

Non che la situazione negli altri campi dove erano reclusi gli italiani fosse migliore: a Huyton, gli internati erano alloggiati nelle tende dell'esercito e vivevano quasi affogati in un mare di fango, e volutamente in circostanze igieniche pietose. A Onchan, sulla isola di Man, i civili italiani e tedeschi che vi erano imprigionati soffrivano perennemente di privazioni nel soddisfacimento dei bisogni più elementari. Il campo (composto in realtà di molti campi) era normalmente sovraffollato, con molti uomini costretti a dormire in due nello stesso letto e altri direttamente per terra. Stando a quanto scrive Francois Lafitte, vi erano internati 121 artisti e lavoratori qualificati, 68 avvocati, 38 medici, 22 laureati in ingegneria chimica, 113 scienziati, 67 ingegneri, 19 sacerdoti e 12 dentisti. Alcuni tra gli intellettuali erano ebrei, sia tedeschi che italiani. Gli altri "ospiti", per la gran parte italiani, erano principalmente camerieri e cuochi, operai, negozianti e artigiani. L'ambiente già di per se' miserrimo era anche mal gestito, per non dire barbaramente gestito. Le varie crudeltà inflitte alle vittime non furono casi isolati come le autorità spesso dichiararono, ma la norma imperante. Senza alcun preavviso, gli italiani internati furono ad un certo punto caricati sulle navi (la Monarch of Bermuda, la Queen Mary, la Duchess of York, la Dunera e la Arandora Star) che pure portarono ben ammanettati altri prigionieri di guerra tedeschi, nelle varie parti dell'Impero di Sua Maestà. Il 2 di Luglio una delle navi-prigioni, la Arandora Star, piena di italiani e dei loro aguzzini, venne silurata e affondò nell'Atlantico. Dei 712 italiani a bordo, solo 226 furono salvati (questi sono i dati ufficiali dell'autorità inglese: molti sopravvissuti ritennero che il numero fosse disgraziatamente molto inferiore). Anche duecentonovantadue civili tedeschi, tra i quali alcuni ebrei, affogarono. Sorprendentemente, quasi tutti i soldati inglesi furono messi in salvo.



Inferno sulla Dunera

Per ulteriormente aggravare gli eventi a discapito degli italiani sopravvissuti, per un paio di giorni, nelle fredde acque dell'Oceano, molti di questo furono imbarcati dalla Dunera, una nave che era stata inizialmente addetta al trasporto delle truppe, che si diresse verso l'Australia, in un viaggio di circa due mesi, con a bordo 3000 internati a fronte di una capacità massima di 1500 persone. Un sottomarino, l'UB-56, attaccò la Dunera il 12 di Luglio, ma la nave resse all'attacco.


L'autore della seguente lettera, Merlin Scott, era il figlio dell'assistente sottosegretario al ministero degli esteri britannico, Sir David Scott. Scrisse questa lettera alla sua famiglia il giorno 11 di Luglio: "Ho pensato che i sopravvissuti italiani erano trattati in maniera vergognosa, e ora sono stati tutti rispediti di nuovo in mare, l'unica cosa che avrebbe potuto davvero farli tremare, visto che hanno perso padri e fratelli... Credo siano stati sbarcati molti uomini di valore. Tra questi, avevamo un certo Martinez, capo delle industrie Pirelli Cavi e Pneumatici, e che conosceva molte più cose degli altri sugli armamenti. Quando scesero dalla nave, andarono naturalmente alla ricerca dei loro bagagli. Gli abiti e i loro pochi averi gli furono tolti e gettati a formare pile di roba sotto la pioggia. Inutile dire che molta gente, tra cui alcuni poliziotti, cominciarono ad "aiutarli" a togliere loro quanto era rimasto di intatto o utilizzabile. Erano spinti lungo la banchina sotto la minaccia delle baionette, con la gente che li insultava. Fu davvero uno spettacolo meschino. Anche i telegrammi con i quali i familiari esprimevano la propria gioia per saperli sani e salvi non vennero loro recapitati. "

P.+ L. Gillman, 'Collar The Lot', Quartet Books, London Melbourne New York, London 1980, page
215

La vita a bordo della Dunera era estremamente dura per gli internati italiani e tedeschi.
Nessun salvagente fu loro assegnato, e se la nave fosse affondata per qualunque motivo, sarebbe stato un vero, irreparabile disastro. Gli oblò erano tenuti sempre chiusi e non si permetteva che un po' d'aria fresca entrasse nelle cabine. Piccolissimi alloggi stipati di gente, poche amache rese disponibili. Coloro che soffrivano di mal di mare venivano lasciati senza alcuna assistenza medica, senza che venisse loro concesso anche solo di uscire a prendere una boccata d'aria: non che ci fosse in realtà nessuna assistenza medica per gli altri! Potevano solo sopravvivere tutti in mezzo al loro vomito, all'urina, agli escrementi: lo stesso uso del bagno era infatti considerato un lusso. Venivano lavati con potenti getti d'acqua salata, che solo contribuivano a rovesciare nuovamente la sporcizia sul  pavimento  bagnato.  I  prigionieri  avevano  poco  sapone  e  neanche  un  pezzo  di  carta  per asciugarsi. Quando era loro concesso di andare al bagno, dovevano fare i loro bisogni davanti agli sguardi degli altri disperati ed impazienti prigionieri, e sotto il bombardamento dei commenti volgari dei loro aguzzini. Le condizioni generali divennero addirittura peggiori, quando una diarrea di  origine  virale  si  sparse  nella  nave.  Lungo  il  viaggio  all'inferno,  le  guardie  britanniche continuavano a rendere insopportabile la vita degli internati che erano stati assegnati alla loro custodia. Venivano concessi solo dai quindici ai venti minuti giornalieri di esercizio all'aria aperta, e  in quel mentre i prigionieri di tutte le età erano obbligati a correre seguendo gli ordini delle guardie, resi più coloriti da bestemmie e calcioni. I soldati continuarono a rubare alle loro vittime tutto quello che poterono: la vita a bordo era talmente intollerabile da indurre un ebreo austriaco, tale Jacob Weiss, a suicidarsi gettandosi dalla nave. Ai prigionieri veniva negata ogni informazione circa la destinazione e la durata del viaggio, causando un profondo senso di depressione e di disorientamento. Quando la Dunera raggiunse le coste dell'Africa, fu distribuita della frutta, per lo più marcia, che tuttavia i prigionieri considerarono come un inaspettato gesto di umanità. Ma dietro questo, si celava l'ennesima vigliaccata: una cassa di frutta era stata infatti appositamente trattata con veleno anti-ratti, e, tra le risa dei soldati, una moltitudine di disperati cominciò subito ad urlare e a rotolarsi per il dolore. Solo quando la nave fu in prossimità dell'Australia, furono distribuiti rasoi, sapone e asciugamani puliti, al fine di rendere i prigionieri presentabili alla stampa locale e al comitato d'accoglienza. Solo allora, ai malati fu concesso un'ora al giorno d'aria fresca. Quando la nave fece il primo approdo a Freemantle, in Australia, per consentire i controlli di rito delle autorità sanitarie locali sul "carico" umano che questa trasportava, i medici che salirono a bordo prescrissero latte e uova per i pazienti emaciati che trovarono. Quando infine la nave giunse a Sidney, dove i prigionieri sbarcarono dalla nave dell'inferno il 7 Settembre, questi ebbero ancora a soffrire altre avversità   fino   al   momento   in   cui   furono   definitivamente   rinchiusi   nel   noto   campo   di concentramento di Hays, situato in uno dei posti meno ospitabili del pianeta.




Solo di poco migliori erano le condizioni di vita dei prigionieri sulle navi che facevano la spola con il Canada: gli internati dovettero comunque sopportare trattamenti inumani e costanti umiliazioni dalle  guardie,  nonchè  un'alimentazione  inadeguata.  Solo  un  paio  di  soldati,  per  iniziativa individuale, si comportarono in maniera umana nei confronti delle persone che avevano in custodia, e  fecero  tutto  quello  che  poterono  per  alleviare  il  loro  sconforto.  Per  il  resto,  il  razzismo ampiamente diffuso e il rude trattamento degli italiani e degli ebrei si riflette in una nota personale di Mr. David Scott al Ministero degli Esteri di Sua Maestà:
" Desidero ora esplicitare la mia personale impressione su a. i tedeschi nazisti, b. gli italiani e c. …………...

a. Avendo avvisato questo gruppo, fin da prima di salpare, dei miei metodi che avrebbero procurato loro        degli          inevitabili                disagi    aggravati    dalla    eventuale    loro    non-collaborazione,    il    loro comportamento risultò esemplare. I tedeschi nazisti si sono subito dimostrati geneticamente migliori, una razza onesta e sincera. Non esiterei tuttavia a definirli altamente pericolosi.

b. Gli italiani. Queste persone sono sporche per abitudine, senza uno straccio di disciplina, e sono dei codardi oltre ogni limite.

c.  ………………….  essere  descritti  come  bugiardi,  incontentabili  e  arroganti,  ed  ho  ormai rinunciato a volerci ragionare. Si riferiscono ad ogni persona, fosse questa il Primo Ministro o il Presidente degli Stati uniti, fingendo impossibili confidenze, e ottenendo di non poter essere creduti in una sola parola o gesto da loro attuati."

P.+ L. Gillman, 'Collar The Lot', Quartet Books, London Melbourne New York, London 1980, page
254.

Le crudeltà inflitte agli italiani e agli altri sembravano rubate dalle scene del film di Speilberg sull'olocausto, e apparirebbero incredibili ai nostri occhi e alla nostra sensibilità, se non fossero state verificate da organizzazioni e individui con credenziali impeccabili. La ferocia dimostrata a queste vittime da una cosiddetta potenza democratica e civile mondiale, combattendo una guerra di libertà e di giustizia contro il mostro del fascismo [riporto le letterali parole, NdT], diventa solo una ipocrita e depravata vendetta della più bassa specie. Nessun civile italiano ha mai ricevuto alcun compenso, per la perdita dei propri affari, della propria libertà, o come spesso accadde, per la perdita della vita.

2 commenti:

  1. E poi chiamano razzisti noi italiani

    RispondiElimina
  2. e queste testine prima vanno a fare il "master" a lombra, poi con laurea e master in cazzologia vanno a lavare i piatti in qualche tavola calda o kebabbaro nella "City". Carriere fulgide. Potrebbero invece coi soldini risparmiati evitando di cazzeggiare in anglocazzone, mettere su, a casa loro, una co-operativa di cessi chimici ultra confortevoli solo per Italiani in Città Italiane, ché i trogloristi qui da noi sporcano dappertutto dal momento che lasciamo loro fare quello che vogliono. Devo dire che è comodo però sapere un poco di anglocazzone, per urlare a quei pezzi di materia marrone differente dalla Nutella che non si lascia correre il bimbominkia negli appartamenti delle case vacanze o dei b&b...Mi sono appena dovuta fare un pezzo urlato in questa schifosa linguaccia, l'anglocazzone, appunto per rimettere a posto i frequentatori di queste casacce di magnapaneatradimento. Anziché cantare O' SOLE MIO ! Ebola li colga ! Autarchia: solo io a casa Mia !

    RispondiElimina