di Alberto Alpozzi Fotogiornalista

L’iniziativa, nata allo scopo ufficiale di elevare “culturalmente” gli africani*, portò in Italia una piccola pattuglia di rampolli del notabilato libico, tra i quali Shifau e Ahmed Cherbish (figli di quel Yussuf che nel 1937 aveva consegnato a Mussolini la “spada del’Islam”), Abdullatif Kikhia, Abdullatif Kikhia (Kikhia
e el-Seqizli appartenevano al clan di quello che sarebbe stato il primo
ministro di Re Idris I nell’immediato dopoguerra) e Mohamed Khaled.
Ospiti del Vaticano, a Roma, erano invece trentadue studenti del Corno d’Africa.

Inoltre, pur tenendo sotto controllo i giovani
ospitati dal Vaticano, non intraprese mai iniziative apertamente ostili
ed ostruzionistiche nei loro riguardi.
Un’esperienza impensabile solo fino a pochi
decenni fa in nazioni democratiche e occidentali come gli USA o
l’Australia della “color line”.
.
di © Davide Simone – Tutti i diritti riservati
.
NOTA
* secondo alcune interpretazioni, Roma voleva in realtà creare e plasmare una élite filo-italiana
.
ARTICOLI CORRELATI
Nessun commento:
Posta un commento