mercoledì 24 giugno 2009

Il benessere nel Regno delle Due Sicilie


Subito dopo l'annessione del 1861 delle Due Sicilie al Piemonte, un ministro sabaudo, Vittorio Sacchi, titolare del Ministero delle Finanze in Napoli dal 1° aprile al 31 ottobre 1861, fece circolare un resoconto in cui si sosteneva che nel 1860 l'ex Regno di Napoli avevano presentato un disavanzo di 62 milioni di ducati, dipingendo l'Antico Regno come gravato di debiti, destinato al fallimento, se non fosse intervenuta la "pietosa mano piemontese". Un funzionario napoletano, Giacomo Savarese, si sentì in dovere di controbattere, dati alla mano e per iscritto.

La sua prima considerazione è di natura fiscale: con l’ascesa al trono di Carlo III nel 1734, il governo Tanucci avviò una politica tesa all’abbattimento della pressione fiscale e del debito pubblico. Questa politica fu scrupolosamente seguita dai suoi successori, ed identificata quale strumento di stabilità dello Stato, che aveva quali principi basilari il rispetto della proprietà privata, la solidarietà sociale e l’amicizia con gli altri Paesi. Il governo del ministro de’Medici continuò la politica del Tanucci per la quale "le risorse finanziarie non vanno ricercate nell’indebitamento, né in nuove imposte, ma esclusivamente nell’ordine e nella economia, perché veramente il miglior governo è quello che costa meno".

L’imposizione diretta fu fissata come segue (Decreto del 10 agosto 1815):

Tav. 1 – Il prelievo fiscale diretto nel Regno di Napoli (Ducati)

Imposta fondiaria


6.150.000

Addizionali per il debito pubblico


615.000

Addizionali per le Province


307.500

Esazione


282.900

Totale


7.355.400

La contribuzione diretta restò uguale fino al 1860. Il prelievo indiretto era così articolato:

Tav. 2 – Gli strumenti fiscali indiretti nel Regno di Napoli

Dazi (dogane e monopoli)

Imposta del Registro

Tassa postale

Imposta sulla Lotteria

I tributi diretti ed indiretti non furono mai più aumentati né in numero né in aliquota, tranne in circostanze particolarissime e per tempi limitati, eppure le entrate passarono dai 16 milioni di ducati del 1815, ai 30 milioni del 1859, a dimostrazione della crescita generale di quella fiorente economia. Le entrate pubbliche rimasero strettamente correlate alla ricchezza generale: "entrambi questi patrimoni sono soggetti alle medesime leggi; crescono e decrescono insieme, ma la proporzione rimane sempre la stessa. Or se vi è un paese dove questa regola sia stata rigorosamente applicata, e fino alla superstizione, noi non temiamo di affermare che questo paese è stato il Regno di Napoli".

La nota rivolta carbonara del 1820, cui seguì l’esperienza costituzionale, la sommossa siciliana, quindi l’intervento e l’occupazione austriaca, costò allo Stato 80 milioni di ducati e gli interessi del debito pubblico consolidato, che nel 1820 erano di 1,42 milioni di ducati annui, passarono a 5,19 milioni di ducati. Ma non si ricorse a nuove tasse, bensì le risorse furono cercate nel risparmio. Rivoluzionario per l’epoca, fu il nuovo regolamento del 15 dicembre 1823, con cui fu introdotta la Tesoreria Unica, sottoponendo le spese allo stretto controllo del Ministro delle Finanze. Inoltre le dogane e la vendita dei generi di monopolio furono dati in concessione (regie interessate), con un aumento del relativo introito da 4,65 milioni di ducati annui a 5,83 milioni.

Nel 1830 Ferdinando II, re a venti anni, promulgò nuove misure a sostegno dell’economia. Il de’Medici era morto e fu nominato Ministro delle Finanze il marchese d’Andrea. In pochi anni gli interessi sul debito pubblico si ridussero a 4,15 milioni di ducati; furono costruiti le prime vie ferrate; si gettarono ponti in ferro sui fiumi; la Marina Militare fu dotata di undici navi a vapore; l’industria progredì ed il bilancio offriva un avanzo di cassa.

Gli avvenimenti degli anni 1848-49, l’intervento a fianco del Piemonte e la composizione della nuova rivolta siciliana, gravarono l’erario per oltre 30 milioni: gli interessi sul debito pubblico passarono da 4,15 milioni a 5,19 milioni e si ebbe un deficit di cassa di ben 15,73 milioni di ducati. Ma anche in tale occasione non si fece ricorso a nuove tasse: il fabbisogno fu colmato con l’emissione di una rendita che fruttò 11,12 milioni, e con la riscossione di crediti per 8,42 milioni.

Nel luglio 1860 fu pubblicato dal Ministero delle Finanze la situazione delle nostre finanze dal 1848 al 1859. Per la storia delle finanze piemontesi, sebbene lì ci fosse un regime parlamentare, l'assestamento definitivo dei bilanci giunge solo all'anno 1853. Savarese, per fare i confronti, usò quindi per l’anno 1854 il conto amministrativo presentato al parlamento, ed approvato con legge del 17 luglio 1858. Per gli anni successivi passò a rassegna tutte le leggi piemontesi di autorizzazione alla spesa. "Così abbiamo potuto stabilire il disavanzo annuale del Piemonte. Ma le nostre cifre dal 1855 in poi debbono necessariamente essere molto al di sotto del vero". Mancano infatti i dati di disavanzo di cassa; soprattutto non vi è traccia delle approvazioni dei finanziamenti occulti che, come vedremo, furono smisurati.

Tav.3 - Nuovi prelievi fiscali, e aumento degli esistenti, nel Regno di NAPOLI e nel Piemonte, dal 1848 al 1859.

Regno di Napoli


Regno di Sardegna


Data

Nessuna tassa

nuova e

nessun

aumento

di tassa esistente




























Aumento nel prezzo dei tabacchi


1° febbraio 1850

Aumento del prezzo della polvere da sparo e piombo da caccia


19 febbraio 1850

Tassa per pesi e misure


26 marzo 1850

Diritto di esportazione sulla paglia, fieno, ed avena


5 giugno 1850

Aumento del 33 % del prezzo della carta bollata


22 giugno 1850

Aumento del 20% dei diritti d’insinuazione


22 giugno 1850

Tassa sulle fabbriche


31 marzo 1851

Tassa sulle mani morte


23 maggio 1851

Tassa sulle successioni


17 giugno 1851

Tassa sull’industria


16 luglio 1851

Tassa sulle pensioni


28 maggio 1852

Tassa sulle donazioni, mutui e doti; sulla emancipazione ed adozione


18 giugno 1852

Aumento d’imposta sul consumo delle carni, pelli, acquavite e birra


1° gennaio 1853

Aumento d’imposta personale


28 aprile 1853

Tassa sulle vetture


1° maggio 1853

Tassa per la caccia


26 giugno 1853

Tassa sulle società industriali


30 giugno 1853

Aumento di tassa sull’industria


7 luglio 1853

Tassa sanitaria


13 aprile 1854

Aumento della tassa sulle successioni


9 settembre 1854

Aumento del prezzo della carta bollata


9 settembre 1854

Aumento della tassa sull’industria


13 febbraio 1856

Tav.4 - Disavanzi annuali di bilancio del Regno di Napoli e del Piemonte (Lire)



Disavanzo napoletano


Disavanzo piemontese


Legge finanziaria (Piemonte)

1848


28.588.760,54


37.951.431,02


Legge del 21 giugno 1856

1849


38.257.830,76


93.032.244,64


Legge del 19 luglio 1857

1850


10.480.075,48


23.438.945,75


Legge del 19 luglio 1857

1851


5.708.927,54


3.716.225,11


Legge del 19 luglio 1857

1852


10.676.108,10


35.896.368,45


Legge del 19 luglio 1857

1853


18.995.573,27


35.024.020,60


Legge del 19 luglio 1857

1854


11.969.226,78


22.026.255,27


Legge del 17 luglio 1858

1855


4.782.746,96


7.915.922,71


manca

1856


attivo


82.858.206,15


Legge del 24 marzo 1856

1857


7.467.561,92


12.244.592,88


manca

1858


2.005.311,60


15.203.794,01


manca

1859


avanzo


- 4.591.023,76



126.600.311,04


Ferrovie (provvedimenti vari)


134.341.099,19


495.908.317,63


TOTALE

Tav.5 - Interessi annui sul debito del Regno di Napoli e del Piemonte dal 1848 al 1859

REGNO DI NAPOLI


PIEMONTE

Denominazione


Rendita (lire)


Legge


Denominazione


Rendita (lire)


Legge






Rendita consolidata 5%








424.989,38


26 aprile 1848


Debito redimibile 5%


3.044.036,23


7.9.48 e 26.3.51

2.549.936,25


2 ottobre 1848


Obbligazioni 4%


1.194.120,00


26.3.1849

76.498,09


3 agosto 1850


Redimibile 5%


43.430.398,16


12 e 16.6.1849

110.497,24


21 agosto 1851


Obbligazioni 4%


1.080.000,00


9.7.1850

110.497,24


1° marzo 1853


Redimibile 5%


5.416.250


26.6.1851

424.989,38


26 ottobre 1853


Redimibile 3%


2.310.386,66


13.2.1853

1.062.473,44


23 ottobre 1854


Prestito inglese


2.000.000,00


8.3.1855

450.246,98


13 ottobre 1859


Prestito per la carta moneta di Sardegna


28.228,98


27.2.1856.


Prestito ferrovia di San Pier d’Arena


108.050,00


4.7.1858

SUBTOTALE


5.210.128








58.611.470,03




Interessi al 1847


17.637.500


9.362.707,07


TOTALE 1859


22.847.628





67.974.177,1


Tav.6 - Beni demaniali alienati dal Regno di Napoli e dal Piemonte dal 1848 al 1859

REGNO DI NAPOLI


PIEMONTE




Nessuna Alienazione








Denominazione


Prezzo (lire)


Legge

Tenuta di Torino,


6.100.000,00


8 febbraio 1851

Chieri, Gassino. Casella,


2.778.422,32


11 luglio 1852

Chiavasso, Genova, Cuneo,


4.628.436,29


19 maggio 1853


806.137,13


23 giugno 1857

Stabilimento di S. Pier d’Arena.


800.000,00


19 giugno 1853


Lire


15.112.995,74


Tav.7 - Andamento del debito pubblico nel Regno di Napoli e in Piemonte



REGNO DI NAPOLI


PIEMONTE

Debito a tutto il 1847


Lire


317.475.000


168.530.000

Debito a tutto il 1859


Lire


411.475.000


1.121.430.000

Incremento nel periodo


%


29,61%


565,42%

Interessi sul D.P.


Lire


22.847.628


67.974.177,1

Popolazione residente


6.970.018


4.282.553

Debito pro-capite


Lire


59,03


261,86

Reddito pro-capite


Lire


291

PIL


Lire


2.620.860.700


1.610.322.220

D.P./PIL


%


16,57%


73,86%

Interessi D.B./PIL


%


0,87%


4,22%

Il Piemonte dal 1848 al 1859 si indebitò per 952,9 milioni di lire (tav.7), ma le spese "legittime" assommano a 495,9 milioni (tav.4). Come fu impiegata la differenza pari a ben 457 milioni di lire? Perché dal 1855 al 1859 non furono più presentati i bilanci per l’approvazione di legge? La risposta di Savarese è che questi "contengono spese ingiustificabili, ovvero spese tali, che un ministro non oserebbe confessare al cospetto del parlamento".

Al 1° gennaio 1860 la Tesoreria di Stato (Madrefede) disponeva di:

Tav. 8 – Regno di Napoli: disponibilità di cassa al 1° gennaio 1860

Introito dalla vendita dei grani del governo ducati


2.335.227,20

Cambiali tratte dal governo per l’approvvigionamento dei grani negli Abruzzi


115.000,00

Cambiali tratte per servizio dei grani, dedottone le già soddisfatte


1.017.879,94

Resto della rendita iscritta del 13 ottobre 1859


1.878.300

Resta di Tesoreria e portafoglio al 31 dicembre 1859


453.507,27

Totale ducati


5.799.914,41

Pari a 24,65 milioni di lire. Il bilancio dell’anno 1860 prevedeva entrate per ducati 30.135.442, pari a 128,08 milioni di lire. Prevedeva una spesa di ducati 35.536.411,35 pari a 151,03 milioni di lire. Si prevedeva dunque un disavanzo di ducati 5.400.969,35 pari a 22,95 milioni di lire, inferiore al valore in portafoglio (tav. 8). Al termine dell'anno la tesoreria napoletana avrebbe dovuto presentare un avanzo di ducati 398.945,06 pari a 1,70 milioni di lire. L’invasione mutò questa prospera situazione. Dal 1° gennaio al 30 giugno, le entrate si ridussero a ducati 13.563.968,92 e le spese assommarono a ducati 20.080.299,27. Sicché si verificò un disavanzo di ducati 6.516.330,35 pari a 27,69 milioni di lire.

A questo disavanzo si fece fronte come segue:

Tav.9 – Misure per il contenimento del deficit del giugno 1860.

Rendita iscritta in ragione di 111,13 su 5


3.408.107,07

Rendita pignorata di ducati 16.650


333.000,00

Rendita pignorata di ducati 29.132


582.640,00

Cessione in pagamento di una rendita di ducati 11.764


264.690,00

Buoni della Tesoreria scontati alla cassa di sconto


1.345.360,74

Trasferimento dalla Tesoreria


582.532,54

Totale ducati


6.516.330,35

Tav. 10 - Situazione della finanza napoletana al 30 giugno 1860

Disponibilità al 31 dicembre 1859


5.799.914,41

Trasferimento dalla Tesoreria


-582.532,54

Buoni del Tesoro


-1.345.360,74

Rendita del 1° maggio e 6 giugno (valore in portafoglio)


2.943.168,60

Totale ducati


6.815.189,73

pari a 28,96 milioni di lire al 30 giugno 1860.

Dal 30 giugno al 7 settembre 1860

In base al rendiconto pubblicato dal piemontese Sacchi si ebbero nel periodo:

Entrate


ducati


3.152.803,80

Uscite


ducati


-10.096.672,23

Disavanzo


ducati


-6.943.868,43

Il disavanzo però era saldato con le risorse riportate in tav.10 ( di ducati). Ciò nonostante il governo Spinelli con due decreti del 6 agosto e del 1° settembre 1860, creava altri ducati 350 mila di rendita iscritta sul gran libro, che rappresentano un valore di 7 milioni di ducati, ossia 29,75 milioni di lire.

Questi soldi, lasciati a Napoli dai regi nella ritirata del 6 settembre, furono subito fagocitati dai piemontesi e da Garibaldi. Francesco II non pensò neanche di ritirare la sua liquidità personale né la dote materna, che i Savoia restituirono solo in parte 30 anni dopo.

Tav. 11 - Situazione al 6 settembre 1860



NAPOLI

Disavanzo d’esercizio


ducati


13.460.198,78

Disponibilità di cassa


ducati


7.000.000,00

Oro a garanzia moneta


ducati


104.750.000,00

Tav. 12 - 1860: raffronto in milioni di lire



NAPOLI


PIEMONTE

Debito pubblico consolidato


441,225


1.271,43

Interessi annui


25,181


75,474

Tav. 13 - Riserva aurea a garanzia della moneta degli antichi stati italiani al momento dell’annessione



Milioni di lire - oro

Due Sicilie


445,2

Lombardia


8,1

Ducato di Modena


0,4

Parma e Piacenza


1,2

Roma (1870)


35,3

Romagna, Marche e Umbria


55,3

Piemonte


27,0

Toscana


85,2

Venezia (1866)


12,7

TOTALE


670,4

Lo Stato delle Due Sicilie possedeva un "patrimonio" doppio rispetto a tutti gli altri stati della penisola messi assieme.

Dal 7 settembre al 31 dicembre 1860.

L’allegra gestione dittatoriale fece lievitare le spese a ducati 17.422.385,80, mentre le entrate ammontarono a ducati 6.970.347,82. Il disavanzo nel periodo fu perciò fu di ulteriori ducati 10.452.037,98.

Seguiva l’anno 1861, ed il regno d'Italia s'inaugurava a Torino con un altro debito di 500 milioni di lire. Il bilancio per l’anno 1862 prevedeva un nuovo disavanzo di lire 308.846.372,02. Contemporaneamente le provincie dell’Antico Regno furono gravate dalla nuova tassa del decimo di guerra, e da quella del registro graduale, e dalla nuova tassa sull'industria, la mobiliare, e la personale.

Relazione del Direttore Generale alla Commissione Parlamentare di Vigilanza

Il Debito Pubblico in Italia 1861 - 1987: Volume I

Parte I - La Storia

Capitolo 1 - La finanza di "emergenza" all'inizio del Regno d'Italia. 1861 - 1872

Dopo l'istituzione del Gran Libro del Debito Pubblico italiano, avvenuta con legge 10 luglio 1861, n. 94, in cui confluirono i debiti degli stati preunitari si aprì un decennio di fuoco per la finanza pubblica, che dovette ad un tempo far fronte ai costi smisurati di azzardati eventi militari e alla creazione di una struttura unitaria.

Tav. 14 – Periodo 1861 - 1872




1861


1872

Debito Pubblico/PIL


45%


95%

Spesa Pubblica


base


+ 17%

Entrate/Spesa


60%




La classe dirigente dell'epoca non seppe far altro di aumentare le imposte.

Tav. 14 – Contribuzioni introdotte con la proclamazione del regno d’Italia

Denominazione


Anno

Tassa del decimo di guerra


1861

Tassa del registro graduale


1861

Tassa sull'industria


1862

Imposta sui redditi di ricchezza mobile


1864

Fondiaria


1864

Imposta sul macinato


1868

Imposta sui redditi dei titoli pubblici


1868

La rapida conquista dell’unità nazionale e la volontà di consolidarla a ogni costo costituiscono il grande evento del decennio e il problema che ossessiona i gruppi dirigenti. Le componenti liberalmoderate della nuova classe politica italiana dedicano le loro energie soprattutto all’unificazione e allo sviluppo del mercato nazionale. In vista di questo obiettivo si procede all’immediato abbattimento delle tariffe doganali interne (1861) e all’estensione all’intero paese della tariffa liberista in vigore in Piemonte. L’unificazione amministrativa viene imposta analogamente attraverso l’estensione e la generalizzazione della legislazione del Regno di Sardegna, che peraltro non è sempre la più avanzata, né la più adatta a regioni molto diverse dal punto di vista dell’economia, dell’assetto sociale, delle consuetudini. Per quel che riguarda l’andamento dell’economia nel decennio, si nota una crescita del prodotto interno abbastanza soddisfacente fino al 1866 e dovuta soprattutto ad annate agricole favorevoli. La guerra del 1866 con l’Austria si rivela però disastrosa per le finanze del giovane regno, già fortemente indebitato: in particolare mostra un maggior dinamismo il settore industriale, che anche in seguito all’introduzione del corso forzoso (cioè la fine della convertibilità della moneta in oro) è avvantaggiato nelle esportazioni. L’aumento dei prezzi, che non è seguito da corrispondenti aumenti dei salari, produce una diminuzione della domanda dei beni di consumo. La drastica cura imposta dalla destra storica al bilancio statale, riducendo l’indebitamento, rende meno necessario il ricorso al credito e alla raccolta del risparmio privato da parte dello stato. Una massa di capitali precedentemente investiti in titoli di stato è così resa disponibile per impieghi produttivi. Contemporaneamente, però, il prelievo fiscale, assai elevato nei confronti dei consumi popolari, frena lo sviluppo del mercato interno. La politica doganale fortemente orientata in senso liberistico, già in vigore da dieci anni nel Regno di Sardegna, accresce gli scambi commerciali con l’Europa, ma crea notevoli difficoltà in ampi settori della produzione manifatturiera nazionale. Ne risultano in particolare danneggiati gli impianti di minori dimensioni, e le grandi industrie meridionali. Nell’insieme la politica delle "porte aperte" si rivela poco efficace, in quanto i danni che produce in alcuni comparti del sistema produttivo non trovano un contrappeso adeguato nella modernizzazione di altri settori. La politica economica dell’età della destra finisce col favorire soprattutto gli interessi dei proprietari terrieri. Infatti la politica doganale serve a incentivare in particolare modo le esportazioni di prodotti agricoli, e quella fiscale è assai blanda nei confronti della grande proprietà fondiaria, mentre si rivela invece severa verso i redditi industriali, commerciali e professionali e decisamente punitiva verso i consumi popolari, dato il massiccio ricorso all’imposizione indiretta che tocca l’apice nel 1868 con l’introduzione dell’imposta sul macinato. Costituito formalmente il 17 marzo 1861 il Regno d’Italia, la classe dirigente del nuovo stato si trovò ad affrontare una serie di gravi problemi legati ai settori economico e finanziario. La situazione ereditata dal periodo precedente era abbastanza complessa: ai sette stati preunitari corrispondevano infatti ben nove amministrazioni finanziarie (la Sicilia e l’Emilia godevano infatti di uno statuto autonomo), con differenti sistemi monetari e criteri di riscossione delle imposte. Il ministro delle finanze del nuovo regno, Pietro Bastogi, dovette fare i conti con un debito pubblico già piuttosto alto: 111.500.000 lire, di cui il 57% di origine sabauda. Per tentare di contenere il deficit, aggravato dall’abolizione di una gran parte dei dazi doganali che vigevano tra gli stati preunitari, vennero estese a tutto il regno tasse e gabelle proprie del Regno di Sardegna. Mentre, nel frattempo, tutte le aliquote impositive venivano progressivamente inasprite. Per le sconsiderate spese militari, e per opere sproporzionate alle risorse, la spesa aumentò e, al netto degli interessi, restò su di un livello molto elevato rispetto al PIL. Fu quindi inevitabile che il riequilibrio di bilancio provenisse quasi interamente dal lato delle entrate, con l’aumento della pressione fiscale. Ci fu inoltre l'assunzione del debito veneto nel 1868, il pagamento dell’indennità di guerra all'Austria nel 1866 e l’acquisto delle ferrovie dell'Austria meridionale nel 1876, per un totale di poco più di 2 miliardi di capitale nominale e circa 80 milioni annui di rendita. Si procedette alla vendita di beni demaniali ed ecclesiastici del Sud, alla cessione nel 1865 alla Società Alta Italia delle ferrovie per 188 milioni di lire, alla concessione nel 1869 della Privativa dei Tabacchi ad una regìa interessata per 15 anni, contro anticipazione di 180 milioni di lire. In media, nel decennio 1860 le entrate extra tributarie ebbero un'incidenza del 16% circa sul totale delle entrate. Fu così che tra il 1862 e il 1868 le entrate aumentarono del 79%, ed il pareggio di bilancio al netto degli interessi si raggiunse nel 1867. La spesa per interessi, che era però ormai diventata insostenibile, fu coperta solo nel 1872. Di fronte a queste imponenti esigenze di reperimento di capitali, la politica del Debito subì notevoli cambiamenti nel corso del decennio. Il primo prestito di 500 milioni netti fu collocato sul mercato dal Ministro delle Finanze Bastogi nel luglio del 1861 a 70,5 lire effettive per 100 lire di capitale nominale. Doveva servire per colmare il deficit del 1861 e quello previsto del 1862. Durante il corso del 1862, Sella, subentrato a Bastogi, fece molte proposte di aumento delle entrate, fra cui la vendita dei beni demaniali e dei beni della neo­costituita Cassa ecclesiastica, vendita che venne autorizzata nell'agosto 1862. Il risultato finanziario dei provvedimenti presi fu, a breve termine, così scarso che Minghetti si trovò l'anno successivo a dover ricorrere nuovamente ad un prestito di ben 700 milioni netti, collocati a 71 lire. Oltre a ciò, veniva allargata la circolazione dei Buoni del Tesoro, che passarono tra il 1861 e il 1862 da 38,9 a 227,5 milioni di lire, restando poi sempre su cifre molto elevate. Con il ritorno di Sella l'anno dopo al Ministero delle Finanze, si iniziò a cercare delle alternative alla emissione dei prestiti assai onerosi, precedentemente collocati. Sella, concluse una convenzione con una neo­costituita Società Anonima per la vendita di beni demaniali, in base alla quale tale società anticipava 150 milioni al Governo. La "novità" di Sella venne ampiamente discussa in Parlamento, dove si levarono molte critiche, ma alla fine la convenzione venne approvata il 20 novembre 1864. L'anno dopo, il Sella non poté evitare di proporre un nuovo prestito per 425 milioni netti, oltre alla alienazione delle ferrovie per 185 milioni circa. Non vennero risparmiati sarcastici commenti in Parlamento. "A me pare ­ dichiarò l'on. Lazzaro nella seduta del 13 aprile 1865 ­ che in quattro o cinque anni dacché stiamo qui riuniti, la questione finanziaria non ci abbia presentato null'altroché una serie di illusioni, e per conseguenza una serie di disinganni; e si potrebbe ancora dire che i diversi Ministeri si sono demoliti gli uni e gli altri; i precedenti illudevano sé e il paese; ed i successori demolivano i primi mostrandosi illusi, aspettando gli altri che li demolissero a volta loro dimostrando il disinganno". "Nell'amministrazione finanziaria, ­ rilevava l'On. La Porta ­ che cosa abbiamo noi osservato? Un sistema che si puntella sui prestiti ogni due anni: un prestito al 1861, un prestito al 1863, un prestito al 1865! Due miliardi di lire!". Crispi osservava: "Contrarre degli imprestiti per le spese ordinarie è uno di quei fatti anomali di cui a noi sembra dato privilegio. Gli imprestiti si fanno per le spese straordinarie, in caso di guerra, per grandi lavori pubblici, per esigenze eccezionali, e che non è possibile soddisfare con mezzi normali; ma quando si tratta di avere, bisogna tenersi a quello che si ha". E il senatore Siotto­Pintor concludeva: "il malcontento è grave, un senso di malessere si diffonde in tutte le classi della società. Le sorgenti della ricchezza vanno a disseccarsi. Noi facciamo il lavoro di Tantalo o di Penelope. Il signor Rothschild, re del milione, è, finanziariamente parlando, re dell'Italia". Il miglioramento nel bilancio corrente che nel frattempo si era registrato venne vanificato dagli eventi del 1866. In primo luogo una crisi finanziaria internazionale fece precipitare le quotazioni della rendita italiana all'estero, dalle 66 lire di marzo alle 49 di fine aprile. Le banche restringevano il credito; s'iniziava la corsa agli sportelli. Fu in questo clima che il Ministro delle Finanze Scialoja fece approvare il 30 aprile un disegno di legge che accordava "al governo la facoltà di provvedere per via di decreti reali, anche con mezzi straordinari, ai bisogni della finanza". Il 1° maggio successivo fu emanato un decreto che obbligava la Banca Nazionale a dare un mutuo al Tesoro di 250 milioni di lire al tasso di interesse dell'1,1/2%, proclamando al contempo il "corso forzoso" di tutti i biglietti di banca in circolazione. Questa decisione si rivelò determinante per i destini del Debito Pubblico italiano: se, infatti, prima di tale provvedimento, l'unica alternativa al collocamento di prestiti consolidati (e di Buoni del Tesoro) era stata l'alienazione di patrimoni pubblici, ora si presentava anche percorribile il canale della creazione di moneta. Intanto, però, dobbiamo ricordare che nel giugno 1866 era scoppiata la guerra con l'Austria che fece notevolmente lievitare le spese. Il ministro Scialoja decise dunque di ricorrere ad un prestito redimibile forzoso interamente collocato in Italia. L'anno dopo l'attenzione del Parlamento fu polarizzata dalla liquidazione dell'Asse ecclesiastico, una delle questioni più lunghe ed intricate della storia della finanza (e dell'agricoltura) italiana. Per quanto riguarda i suoi effetti sul Debito Pubblico, nel giugno 1866, era stata decretata la conversione dei beni delle corporazioni religiose, ma fu nel 1867 che si discusse come effettuarla. Durante la sua breve permanenza al Ministero delle Finanze, Ferrara concluse una convenzione con il banchiere Erlanger, che avrebbe dovuto versare al Tesoro italiano 600 milioni e avrebbe dovuto provvedere alla liquidazione dei beni. La convenzione suscitò la opposizione parlamentare e fu accantonata. Fu invece approvato il disegno di legge Rattazzi (15 agosto 1867) che prevedeva l'emissione d'obbligazioni per 500 milioni nominali per 395 milioni di ricavo netto, obbligazioni da accettare in pagamento dei beni dell'Asse ecclesiastico acquistati dai privati e quindi da annullare. Ma l'accoglimento presso il pubblico di queste obbligazioni non fu buono, così che i 150 milioni della prima tranche vennero depositati presso la Banca Nazionale a garanzia di un anticipo di 100 milioni concesso al Tesoro nel 1868. Nello stesso anno, si pensò di varare un'altra operazione che sistemasse ad un tempo l'amministrazione poco florida del monopolio dei tabacchi e alcuni buchi di bilancio. Fu Cambray­Digny a concludere, nel 1868, con la Società Generale di Credito Mobiliare, la creazione di una Regìa cointeressata dei tabacchi alla quale veniva ceduto per 15 anni l'esercizio del monopolio dei tabacchi: la proposta di Cambray­Digny sollevò una grossa battaglia parlamentare, ma alla fine venne approvata. Dopo un anno (il 1869) di relativa calma, nel 1870 Sella, ritornato al Ministero delle Finanze, si ritrovò di nuovo di fronte al problema del ripianamento dei deficit residui, comunque meno preoccupanti di quelli dei suoi primi ministeri. Nella sua esposizione finanziaria davanti alla Camera dei deputati del 10­11 marzo 1870, Sella concludeva di avere bisogno di altri 200 milioni. "Come si fa, o signori ­ si interrogava ­ a trovare questi 200 milioni? Ecco la questione. Volete procacciarvi tutta questa somma con prestiti? Combinateli con rimborsi, o senza rimborsi, fate quel che volete, se esaminate la cosa attentamente, voi troverete che questi prestiti a rimborso hanno costato tutti assai caro alla finanza, salvo il Prestito Nazionale che fu imposto al paese, e gliene furono quindi imposte le condizioni ...Vorreste procedere per prestito forzato, o signori? Una misura di tal genere, per regola, è bene riservarla per i momenti gravissimi pel paese, e poi crederei impossibile di ottenerla oggi". Sella propose quindi una convenzione con la Banca Nazionale per il versamento di altri 122 milioni, il che avrebbe portato il debito totale del governo verso la Banca a 500 milioni. Nel contempo, si annullarono tutte le obbligazioni ecclesiastiche ancora invendute e si stabilì l'emissione di una nuova serie d'obbligazioni per 333 milioni nominali. Questo prestito venne dato in garanzia alla Banca Nazionale, la quale doveva provvedere al suo collocamento, il cui ricavato sarebbe andato a diminuire l'esposizione del Tesoro nei confronti della Banca. Altri 80 milioni (netti) vennero ricavati con un normale prestito. l "rubinetto" della Banca Nazionale era assai allettante e, in un primo tempo, sembrava privo del tutto di effetti collaterali negativi che non fossero quelli dell'aggio dell'oro. Mentre il deflatore implicito del PIL aumentò in 10 anni (1861­71) di meno del 10%, mostrò poi una forte crescita nel 1872­73 (nei due anni aumentò del 23%). Il mercato dei capitali, praticamente monopolizzato dai titoli pubblici, non lasciava spazio ai titoli privati. Si continuò in tale direzione per sistemare gli ultimi buchi di bilancio, evitando la crescita esponenziale della spesa per interessi che si era verificata nei primi 10 anni: tra il 1862 e il 1871 essa si era pressoché triplicata! Le operazioni di credito con la Banca Nazionale erano però diventate ormai di importo talmente consistente, che la Banca si prestò a farle solo contro deposito in garanzia di titoli di Stato, ossia seguendo il metodo instaurato nel 1870 in occasione della convenzione relativa alle obbligazioni ecclesiastiche. "Sebbene a caro prezzo....concludeva J. Tivaroni ­ il Governo allontanava così la necessità di ricorrere a nuovi ingenti debiti per far fronte ai disavanzi dei bilanci e sino al 1881 non troviamo stipulati altri debiti a tale scopo". I "biglietti di Stato" ascesero nel 1872 a 790 milioni di lire, per raggiungere 940 milioni nel 1875: il tasso d'inflazione s'impennò, passando dal 2 per cento del 1871 al 12 per cento nel 1872. Si chiuse in questo modo il primo grande ciclo della storia del Debito Pubblico italiano, durante il quale si registrò una violenta crescita dello stesso e una progressiva diversificazione delle sue fonti di finanziamento.

Bibliografia e fonti:

*

Relazione "Sacchi", Ministero delle Finanze, Torino 1861
*

Le finanze napoletane e le finanze piemontesi dal 1848 al 1860, Giacomo Savarese, Napoli - tipografia Gaetano Cardamone - 1862
*

Annuario ISTAT 2002
*

Relazione del Direttore Generale della Banca d'Italia alla Commissione Parlamentare di Vigilanza, Roma, 2001.

Centro Culturale e di Studi Storici "Brigantino - il Portale del Sud" - Napoli e Palermo

ilportaledelsud@fastwebnet.it ®copyright 2004: tutti i diritti riservati. Webmaster: Brigantino.

Sito derattizzato e debossizzato

Nessun commento:

Posta un commento