martedì 26 maggio 2015

MA CHI ERANO GARIBALDI E I MILLE ?


La lista con 1089 persone fornita dal Ministero della Guerra fu pubblicata nel 1864, dal Giornale Militare come risultato di un'inchiesta istituita dal Comitato di Stato. Questo comitato fu creato per determinare quanti e chi erano i reali partecipanti a quella storica spedizione e come avvenne lo sbarco l'11 maggio del 1860 in Marsala.
Per la maggior parte i volontari erano Lombardi 434, Veneti 194, Liguri 156, Toscani 78, Siciliani palermitani 45, Stranieri 35; pochissimi i piemontesi, poco più di una decina. Altri 26 erano i siciliani di vari paesi e città dell'Isola.
La composizione sociale: 150 avvocati, 100 medici, 20 farmacisti, 50 ingegneri e 60 possidenti, circa 500 ex artigiani, ex commercianti. E una sola donna (la moglie di Crispi).
Di popolino o contadini, nessuno! La composizione politica era una sola, quella di sinistra repubblicana, mentre quella sociale, quasi la metà erano professionisti e intellettuali, l'altra metà artigiani, affaristi, commercianti, qualche operaio, molti pregiudicati e avventuriero senza ideali e senza bandiera. Comunque tutti avevano alle spalle delle esperienze cospirative nei loro paesi di origine per motivi diversi, fuoriusciti e ricercati nelle loro diverse patrie; alcuni erano reduci dei Cacciatori delle Alpi, o ex appartenenti al "BATTAGLIONE DELLA MORTE", e c'erano alcuni siciliani e no che avevano avuto sull'isola o in altre regioni meridionali, noie con la giustizia (famosi i due della grande truffa del lotto in Sicilia, che inseguiti dalla giustizia borbonica, si rifugiarono proprio a Quarto, e rientrarono sull'isola con la spedizione. Uno ci morì, l'altro più tardi si suicidò).
Al corpo dei volontari fu dato in un primo tempo il nome di "Cacciatori delle Alpi".
Furono divisi in sette compagnie, comandate da BIXIO, VINCENZO ORSINI, FRANCESCO STOCCO, GIUSEPPE LA MASA, FRANCESCO ANFOSSI, GIACINTO CARINI e BENEDETTO CAIROLI; il comando dei carabinieri genovesi fu dato ad ANTONIO MOSTO, all'intendenza furono messi ACERBI, BOVI, MAESTRI, RODI, allo Stato Maggiore CRISPI, MANIN, CALVINO, MAJOCCHI, GRIZIOTTI, BOCCHETTE, BRUZZESI, con a capo SIRTORI; furono scelti come aiutanti di campo il TURR, CENNI, MONTANARI, BANDI, STAGNETTI e come segretario il generale BASSO.
GARIBALDI salì a bordo del "Piemonte", di cui era pilota il siciliano SALVATORE CASTIGLIA, mentre BIXIO ebbe il comando del "Lombardo".
Per quanto riguarda le presenze straniere, spesso taciute dalla storia ufficiale e dai testi scolastici, inglese era il colonnello Giovanni Dunn, così come inglesi furono Peard, Forbes, Speeche (il cui nome, Giuseppe Cesare Abba, non potendo sottacere, trasformò nell'italiano Specchi). Numerosi gli ufficiali ungheresi: Turr, Eber, Erbhardt, Tukory, Teloky, Magyarody. Figgelmesy, Czudafy, Frigyesy e Winklen. La legione ungherese divenne preziosa per l'occupazione della Sicilia e per tante battaglie. La "forza" dei "volontari" polacchi aveva due ufficiali superiori di spicco: Milbitz e Lauge. Fra i turchi spicca Kadir Bey. Fra i bavaresi ed i tedeschi di varia provenienza si deve ricordare Wolff, al quale fu affidato il comando dei disertori tedeschi e svizzeri, già al servizio dei Borbone.
Tra le curiosità che possono essere desunte dalla lista dei nomi e le date, vi è il numero dei caduti. In totale sono circa 80. Di cui a Calatafimi, solo 34 a sottolineare il tradimento del Gen. Landi che pagato da Garibaldi si rifiutò sostanzialmente di combattere.
Compilato l'Elenco pubblicato nel 1864 dal Ministero della Guerra (che qui per non ripeterci evitiamo di mettere) c'erano state varie interrogazioni al governo per concedere una pensione ai reduci . La legge - la n. 2119 del 22 gennaio 1865 - diede l'assenso per concederla, e confermò il rilascio delle autorizzazioni a fregiarsi della medaglia già decretata dal Consiglio civico di Palermo il 21 giugno 1860, ma prima di mettere in ruolo definitivo i reduci della spedizione, ci fu un'inchiesta informativa sui componenti la spedizione, che chiesero più dettagliate notizie alle varie autorità del nuovo Regno. Dopo un lungo lavoro della Commissione, portato a compimento nel 1877, l'elenco dei beneficiati fu pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 novembre 1878.
Dall'elenco preso in considerazione (la citata legge 22 gennaio 1865, n.2119) furono cancellati alcuni nomi: quelli che erano nel frattempo deceduti, e quelli che in base alle indagini della Commissione, fu negata sia la pensione che il diritto di fregiarsi della medaglia.
Questo nel 1878. Ma ancora nel 1933, la Reale Commissione chiamata ad attuare l'edizione nazionale degli scritti di Garibaldi ("il memoriale" con il testo autografo e i "discorsi" ) decretata dal Parlamento (fascista), nella prefazione dell'opera, si precisa che ...
"....la Commissione ha ritenuto opportuno di assolvere il voto espresso dall'Eroe nell'introduzione e negli ultimi capitoli del terzo volume delle sue "Memorie", inserendovi i nomi e i ritratti dei MIlle, ch'egli stesso raccolse nell'"Album di Pavia" (oggi di proprietà del Museo del Risorgimento di Roma) e da esso derivano tutti i nomi e i ritratti dei Mille, che si rirpoducono fedelmente nell'ordine in cui si trovano senza indagare sul numero preciso di essi, essendo questo (nel 1933! Ndr.) un problema ancora "sub judice". Ma poichè si volle esaudire la volontà di Garibaldi si inseriscono, usando della liberalità del benemerito editore Cappelli, i ritratti dei "Mille" comprese quelle persone ch'egli , per dichiarazione esplicita nel suo Memoriale, considera "meritevoli" di stare accanto ai Mille".
Insomma non c'è che dire...la storia della nuova Italia unitarista era già iniziata nel peggiore dei modi, modi che poi si sarebbero perpetuati fino ai nostri giorni!
L'opera "I MILLE", fu scritta da Giuseppe Garibaldi dieci-dodici anni dopo la sua famosa impresa, quindi all'incirca dal 1870 al 1872, come del resto si rileva dalle affermazioni stesse dell'Autore nel testo, dalle sincrone situazioni politiche internazionali ivi accennate, e da una lettera che Garibaldi inviò a Riboli il 20 febbraio 1872, nella quale gli dà notizia che il manoscritto è pronto per la stampa.
Da Caprera Garibaldi vi aggiunse il 21 gennaio 1873 la prefazione "Alla Gioventà italiana".
Rifiutato da vari editori per l'aspro contenuto, in certi casi fortemente irriverente (nei confronti della Francia, dei preti, dei mazziniani, di tutti e di tutto). L'opera, solo tramite una sofferta e fallimentare (con grande delusione di Garibaldi) sottoscrizione fu pubblicata (la prima ed unica volta fino al 1933) l'anno dopo, nel 1874 in pochi esemplari (4322), con i tipi di Camilla e Bertolero di Torino.
Per quanto quindi fosse un'edizione privata per i soli sottoscrittori, ciononostante la sua uscita suscitò vivacissime e aspre polemiche. Sono pagine politiche scritte con una vena di ribellione che ha tutto l'impeto di una forza naturale che prorompe e quindi non conosce misura; un Garibaldi con l'animo esarcebato, sferzante, spesso irriverente, che insorge contro i preti, contro i conservatori, contro la monarchia, contro Mazzini, contro tutti e tutto, infine contro l'ordinamento sociale, ch'egli considera (finalmente) fondato sull'ingiustizia e sulla violenza.
Gli scritti sono costituiti da ricordi e pensieri vari: scritti di carattere militare, scritti polemici e considerazioni politiche e sociali. Soprattutto rispecchiano quegli ideali, mai in verità prima di allora da lii condivisi, ai quali particolarmente nell'ultimo decennio della sua vita, si abbandonò l'animo amareggiato di Giuseppe Garibaldi per non aver ottenuto molte dei suoi reclamati infiniti privilegi.
Nella solitudine penosa e pensosa di Caprera egli sfogò sempre nei suoi scritti con rudi espressioni l'amarezza dell'animo esacerbato da pungenti ricordi e dall'umiliazione di vedere ormai quell'Italia, da lui così voluta, ben diversa da quella che, in quel momento egli ebbe il coraggio falsamente di sostenere, aveva sognato. Facendo lo gnorri o meglio il finto insofferente dei compromessi della politica, simulando indignazione per la corruzione del mondo parlamentare, dissimulando delusione per la litigiosità e la debolezza dei governi della sinistra. Quando darà le dimissioni da deputato scrisse alla redazione del giornale romano "La Capitale" di non voler (come se lo avesse scoperto solo allora) "essere tra i legislatori di una paese dove la libertà è calpestata e la legge non serve nella sua applicazione che a garantire la libertà dei gesuiti ed ai nemici dell'Unità d'Italia". " Tutt'altra Italia io sognavo nella mia vita, non questa, miserabile all'interno e umiliata all'estero".
Ma nessuno ne fu effettivamente convinto al punto che tutti lo derisero!
Con orizzonti all'apparenza sempre più larghi, lasciò spaziare la mente, ma solo a livello strumentale per suoi fini personali, su problemi interessanti tutta Europa e la vita politica, morale e religiosa di tutti i popoli: il senso amoroso della fratellanza umana (in cui egli non aveva mai creduto), la simpatia viva per le classi lavoratrici (in questo smentito dal famigerato per lui massacro di Bronte!), il desiderio (fino allora mai propugnato) che le associazioni democratiche si unificassero, l'aspirazione ad una repubblica federale (altro assurdo), la redenzione degli umili (ma quando mai?), la emancipazione del lavoro, il suffragio universale (vere utopie o paradossi sconosciuti al garibaldi pensiero)!..
E questo, a parte le irriverenze contenute, ci sembra, il frutto di un falso moralismo finalizzato a ricercarsi un alibi per il male che egli stesso aveva cagionato a popolazioni pacifiche, indifese e laboriose come quelle dell'ex Regno delle due a Sicilie, a cui era stato fatto credere che lui stesso avrebbe portato più giustizia e libertà! L'alto insegnamento morale postumo e solo a parole, che successivamente sgorgò, dopo il massacro del "Sud", "luminosamente" dagli scritti di Giuseppe Garibaldi, non convincono un attento lettore anzi sono un aggravante delle sue immani responsabilità morali e storiche. A tal proposito diceva il grande Montanelli: "ho conosciuto criminali che non erano moralisti. Non ho mai conosciuto moralisti che non fossero criminali"!...
La genesi di quest'Opera risale alle aspre polemiche seguite alle pubblicazioni del "Diario privato-politico-militare" del Persano, dell'"Epistolario" di Giuseppe Farina e dell'opuscolo scritto dal Bertani in risposta a quest'ultimo: "Ire politiche d'oltre tomba". Questi tre scritti provocarono lo scatenarsi delle passioni di parte di un'infinità di articoli editi in varie pubblicazioni periodiche. Uno di questi articoli segnalato a Garibaldi probabilmente dal Canzio, nel solitario esilio di Caprera, gli suggerì prima lo scritto già visto nella prima parte delle Memorie ("Ai miei concittadini" - il quale non è altro se non un'appassionata e furente requisitoria contro Mazzini), poi la stesura de "I Mille", perchè ci si accaniva su quell'impresa dei Mille, che anche per alcuni suoi contemporanei aveva solo il sapore di una pittoresca leggenda; e poichè i fattori prima di essa furono Garibaldi e Mazzini, le loro figure assunsero l'importanza di segnacolo in vessillo nella contesa assai aspra.
Si aggiunga a questi elementi di discordia il dibattito, assai ardente agli albori del socialismo in Italia e sulla questione sociale. Inoltre intorno all'anno 1870 la recrudescenza dell'anticlericalismo in Italia toccò l'apice; mentre invece il mazzinianismo era al suo tramonto, non come dottrina ma come prassi politica. (Garibaldi in Inghilterra nello stesso 1870, concepì e pubblicò un irriverente "Romanzo" Storico Politico - CLELIA: IL GOVERNO DEI PRETI.
Nel 1870, si arrivò a questo assurdo: che Mazzini per ragioni spirituali combatteva i difensori della Comune parigina, ed i garibaldini materialisti esaltavano gli insorti perché si battevano per un'idea, perchè il popolo di Parigi "in sostanza, combatte eroicamente per i suoi diritti". Questo il giudizio di Garibaldi in una lettera al Petroni, dove chiarisce le ragioni della sua adesione (lui che aveva drammaticamente combattuto i francesi a Roma!) e ci fa comprendere come egli abbia potuto, nell'Opera "I Mille", identificare l'Internazionale, con una società perfetta "che ha l'audacia di voler la fratellanza di tutti gli uomini a qualunque nazione essi appartengono, che non vuole preti, non eserciti permanenti, non caste privilegiate".
Il nome di Garibaldi in questi anni, era tuttavia una sorta di bandiera per molti transfughi mazziniani; e del fascino che pur sempre ne emanava, non poco conto fecero i fautori dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori e Bakounin stesso, per tentare di gettare nella penisola italiana le fondamenta del movimento sociale della sinistra radicale, oltr'alpe già possente.
La sua camicia rossa divenne pure una bandiera, l'emblema ufficiale dei repubblicani, in risposta alla nuova bandiera nazionale dopo l'entrata nel 1870 delle truppe regie in Roma che iniziarono ad adottare sì il tricolore (che ricordiamo nacque dopo la rivoluzione francese prima in Francia e poi in Italia - a Reggio Emilia nel 1897 - con la prima Repubblica Cisalpina napoleonica) ma con al centro lo stemma sabaudo, snaturando così il vessillo repubblicano.
E con l'emblema del vessillo rosso nacque anche la canzone "Bandiera Rossa": "Avanti o popolo, alla riscossa, Bandiera rossa, Bandiera rossa Avanti o popolo, alla riscossa, Bandiera rossa trionferà" .... ecc. ecc.
Scusatemi l'amara chiusura e l'irriverenza con la quale concludo:<< la storia è veramente una "puttana" che si vende sempre al migliore offerente>>!....

Articolo ripreso dalla pagina facebook di Rocco Bruno Condoleo

2 commenti:

  1. A popobello, Senti deficentone, prima di parlare di Garibaldi, sciacquati la faccia, non sei nemmeno degno di nominare Garibaldi, e invece di stare a perdere tempo a scrivere menzogne su Garibaldi, imkpegnassi il tuo tempo per aiutare il popolo a informarlo di buone verità, forse si riuscirebbe a uscire da questo schifo politico che i tuoi stessi padroni ti hanno assunto per manipolare il popolo con le menzogne su garibaldi, Quanto ti pagano i banchieri, politici filo-sionisti per scrivere certe merdate su Garibaldi e non solo??? Quanto ti senti soddisfatto o realizzato dopo aver pubblicato una marea di merdate??? chi è che ti ha assunto per questo compitino di pubblicare cagate pazzesche?

    RispondiElimina
  2. Abitualmente alle persone volgari come te non rispondo.
    Essendo la prima volta che mi contatti faccio una eccezione.
    Se qualcosa per te non riscontra a verità, come fanno tutte le persone civili, me lo segnali e proverò a documentarti preferibilmente con documenti.

    RispondiElimina